
Materiali adatti e inadatti al taglio del plasma
Il taglio del plasma è un processo che utilizza un getto accelerato di plasma caldo per tagliare i materiali elettricamente conduttivi. Mentre eccelle con metalli come acciaio, alluminio, ottone e rame, non è adatto a sostanze non conduttive come vetro, certi ceramiche, metalli riflettenti e alcuni materiali sottili o compositi.
Caratteristiche chiave del taglio del plasma
Temperatura e velocità
Il taglio del plasma opera a temperature estremamente elevate, spesso superiori a 20.000 ° C, che assumono tagli rapidi, specialmente in materiali spessi. La velocità di taglio può essere regolata in base al tipo di materiale e allo spessore, con materiali più sottili elaborati più rapidamente. I moderni taglierini al plasma offrono velocità competitive e una ridotta zona colpita dal calore (HAZ), con conseguenti tagli più puliti.
Spessore del materiale e selezione del gas
Il taglio del plasma gestisce una vasta gamma di spessori del materiale. La scelta del gas influenza in modo significativo la qualità del taglio:
1. Ossigeno: fornisce tagli puliti su acciaio dolce.
2. Azoto: spesso usato per acciaio inossidabile e alluminio.
3. Argon: tipicamente miscelato con altri gas per metalli non ferrosi.
Comprendere l'interazione del materiale del gas è essenziale per prestazioni ottimali.
Materiali adatti al taglio del plasma
Il taglio del plasma è ampiamente utilizzato per i metalli conduttivi, tra cui:
1. Acciaio: comune nelle applicazioni automobilistiche e di costruzione.
2. Alluminio: preferito nelle industrie aerospaziali e marine per il suo leggero.
3. rame e ottone: ideale per componenti elettronici e parti decorative che richiedono precisione.
Vantaggi di questi materiali:
1. Velocità di taglio elevata e precisione.
2. Disturbo termico minimo.
3. Costi conveniente per materiali medi-spessi.
4. Capace di forme intricate e bordi puliti.
Materiali non adatti per il taglio del plasma
Materiali non conduttivi
Poiché il taglio del plasma richiede conducibilità elettrica, non è possibile elaborare quanto segue:
1. Glass: tipicamente tagliato con metodi di jotto d'acqua o laser.
2. Alcuni ceramici: la maggior parte manca di conducibilità e richiede un taglio abrasivo o laser.
3. Metalli riflettenti e sottili
I metalli altamente riflettenti (ad es. Oro, argento) possono deviare il flusso di plasma, con conseguente scarsa qualità del taglio e danno potenziale dell'attrezzatura.
I metalli molto sottili possono deformare o sciogliersi a causa del calore intenso.
Materiali sensibili al calore
1. Plastics: molti fumi o emettono fumi tossici a fuoco alto.
2. Gomma: soggetto a bruciare, scioglimento o rilascio del fumo pericoloso.
Materiali compositi
I compositi a strati con fibra rinforzati spesso reagiscono in modo non uniforme, con conseguenti tagli imperfetti o danni strutturali. Si consigliano metodi di taglio specializzati.
Sfide del taglio del plasma
Problemi relativi al materiale:
Zona colpita dal calore (HAZ): può alterare le proprietà del materiale vicino al taglio.
Formazione di Dross: il residuo fuso può aderire al bordo tagliato, che richiede post-elaborazione.
Duratura: i materiali sottili sono suscettibili alla deformazione.
Pericoli per la sicurezza:
1. Radiazione UV: richiede un ingranaggio protettivo per gli occhi e la pelle.
2. Fumi tossici: la ventilazione è essenziale quando si tagliano materiali rivestiti o materie plastiche.
3. Rischi elettrici: è necessaria una corretta manipolazione delle apparecchiature per prevenire le shock.
Manutenzione dell'attrezzatura:
1. Parti di consumo come elettrodi e ugelli si consumano rapidamente e necessitano di una sostituzione regolare.
2. Il flusso di gas e i sistemi elettrici richiedono controlli periodici per garantire prestazioni coerenti.
Conclusione
Il taglio del plasma è un metodo versatile ed efficiente per i metalli conduttivi, ma non è adatto per materiali non conduttivi, riflettenti, sensibili al calore o composito. Comprendere i suoi limiti garantisce risultati migliori, evita danni alle attrezzature e migliora la sicurezza sul lavoro.
Articoli correlati

Saldatura al plasma: applicazioni, vantaggi e casi d'uso del settore
La saldatura al plasma è ampiamente utilizzata in settori come aerospaziale, automobilistico ed elettronico a causa della sua capacità di fornire saldature precise e di alta qualità. Storia e sviluppo della saldatura al plasma La ricerca di un efficiente unione materiale ha spinto l'innovazione per secoli. Saldatura, nelle sue molte forme, h

Saldatura TIG: svantaggi chiave e confronti con altri metodi
Saldatura TIG: gli svantaggi chiave e i confronti con altri metodi (gas inerte di tungsteno), anche indicati come GTAW (saldatura ad arco di tungsteno a gas), sono noti per la produzione di saldature di alta qualità e precise. Tuttavia, viene fornito con limiti notevoli, inclusi requisiti di abilità elevati, operazioni operative più lente

Perché la saldatura aerea è considerata la posizione più impegnativa?
A causa di problemi con l'accessibilità e l'effetto della gravità, la saldatura aerea è ampiamente considerata come la posizione di saldatura più difficile. La sovravisione delle posizioni di saldatura definisce l'orientamento della saldatura rispetto al pezzo e influenza significativamente la facilità di saldatura e

La saldatura MIG può produrre saldature forti?
Sì, la saldatura MIG è in grado di produrre saldature forti e durevoli se eseguite correttamente utilizzando tecniche e parametri appropriati. Fattori che influenzano la saldatura di saldatura MIG (gas inerte in metallo) è valutato per la sua versatilità ed efficienza. La forza di una saldatura MIG dipende da diverse FA chiave

Che tipo di saldatura è la più difficile sul mercato?
La comprensione dei processi di saldatura e delle principali sfide che ilwelding comprende una varietà di tecniche, ciascuna adatta a applicazioni e materiali specifici. Tra questi, la saldatura ad arco di tungsteno a gas (GTAW), noto anche come saldatura TIG, è spesso considerata una delle più impegnative a causa della sua alta domanda di PREC