
La saldatura MIG, nota anche come saldatura ad arco di metallo di gas (GMAW), è una tecnica di saldatura efficiente e versatile utilizzata in una vasta gamma di settori. Il metodo utilizza un filo alimentato continuamente come elettrodo e una miscela di gas per proteggere il pool di saldatura dalla contaminazione. La saldatura MIG è favorita per la sua alta velocità e alta qualità di saldatura, rendendola una scelta ideale per la saldatura sia di materiali sottili che a parete spessa.
L'adattabilità della saldatura MIG lo rende adatto a una vasta gamma di materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio e leghe. La sua efficienza non ha eguali e le velocità di saldatura possono essere fino a quattro volte più veloci dei tradizionali metodi di saldatura del bastone. Questo significativo vantaggio di velocità può aumentare la produttività e ridurre i costi del lavoro.
Attrezzatura e materiali
L'attrezzatura centrale richiesta per la saldatura MIG include una pistola di saldatura, una fonte di alimentazione, un alimentatore di fili e una fonte di protezione del gas. La pistola di saldatura funge da condotto per l'elettrodo del filo, proteggere il gas e corrente di saldatura. La fonte di alimentazione è in genere una fonte di alimentazione DC per garantire un arco stabile e una penetrazione profonda. L'alimentatore del filo controlla la velocità con cui il filo viene alimentato nella saldatura, influenzando direttamente la velocità di saldatura e la qualità.
Per quanto riguarda i materiali, la scelta dell'elettrodo a filo dipende dal saldatura del materiale genitore. Quando la saldatura di metalli sottili, viene in genere utilizzato un filo di diametro da 0,30 pollici, mentre i materiali più spessi possono richiedere un filo di diametro da 0,45 pollici per garantire un'adeguata penetrazione. Anche la selezione del gas di schermatura varia; Una miscela di argon al 75% e il 25% di anidride carbonica è lo standard per l'acciaio per saldatura e fornisce un buon equilibrio tra qualità della saldatura e costi.
Ruolo del gas di protezione
Il gas di schermatura svolge un ruolo vitale nella saldatura MIG proteggendo il pool di saldatura da contaminanti atmosferici che potrebbero compromettere l'integrità della saldatura. I gas di protezione più comunemente usati sono l'argon, l'anidride carbonica e le miscele dei due. L'argon è favorito per la sua capacità di produrre saldature più fluide e meno schizzi, mentre l'anidride carbonica è più conveniente e fornisce una penetrazione più profonda.
Confronti dettagliati mostrano che l'argon puro può aumentare le velocità di saldatura fino al 25% rispetto all'anidride carbonica, ma costa anche di più. Per la saldatura in alluminio, è preferito uno scudo di argon al 100% per la sua qualità superiore e la pulizia della saldatura. La scelta di questi gas o le loro miscele alla fine dipende dal materiale, dalla qualità della saldatura desiderata e dai vincoli di bilancio.